La lavorazione inizia con un processo innovativo in cui i legumi vengono selezionati e dosati, seguendo una ricetta predefinita. Successivamente vengono cotti a temperature che non superano i 100°, vengono laminati, asciugati con aria calda ed infine macinati.
Il nostro preparato
Introdurre i legumi nella propria dieta non è mai stato così facile e veloce! Nella nuova linea «Praticamente Legumi!» abbiamo reinventato l’uso dei legumi in modo innovativo, trasformandoli in ingredienti sfiziosi e versatili, perfetti per esaltare ogni ricetta e momento a tavola. Il preparato per sugo vegetale con legumi Alce Nero è stato realizzato con una miscela di legumi, cereali, erbe aromatiche e ortaggi. Il preparato è un'alternativa vegetale gustosa e nutriente al più tradizionale sugo di carne. La ricetta è stata studiata per raggiungere una precisa consistenza, corposa e avvolgente, che rende il preparato perfetto per condire la pasta o per essere spalmato sui crostini. La versatilità del preparato si rispecchia anche nei suoi valori nutrizionali, essendo a basso contenuto di grassi e contemporaneamente fonte di fibre e di proteine. Il preparato non presenta aromi né glutine. Per un pranzo pratico e nutriente, condisci una porzione di pasta Cappelli Alce Nero con una porzione di preparato per sugo e un cucchiaio di parmigiano. Completa il pasto con un contorno di verdura cruda condita e un frutto a tuo piacimento*. *Porzioni e abbinamenti sulla base di Linee Guida Crea, basate su una dieta di 2000 kcal di un adulto medio sano.
La materia prima
I legumi fanno bene alle persone e all’agricoltura! Con il termine legumi si identificano i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle leguminose, che possono essere disponibili allo stato fresco o secco. Le leguminose sono colture fondamentali in agricoltura per la loro capacità di apportare benefici al terreno, sia in termini nutritivi che strutturali. In particolare, sono in grado di fissare l’azoto atmosferico e renderlo disponibile alle leguminose grazie alla simbiosi tra i batteri azotofissatori, del genere Rhizobium, e l'apparato radicale delle piante ospiti. L’azoto fissato viene in parte utilizzato dalle piante stesse ed in parte rilasciato nel terreno, di cui beneficeranno le colture a seguire nella rotazione. Per questo motivo, le leguminose sono considerate colture arricchenti e non depauperanti del suolo. In agricoltura biologica, la coltivazione delle colture leguminose è un elemento fondamentale ed obbligatorio in numerosi schemi di rotazione colturale. I legumi selezionati per la linea “Praticamente Legumi!” provengono da filiere italiane tracciate, assicurando la massima qualità e sicurezza grazie a scrupolose analisi su tutte le materie prime.
Identità
Contestualizziamo il prodotto rispetto al suo legame con il territorio: le condizioni pedoclimatiche in cui cresce, ad esempio, o il contesto paesaggistico che contribuisce a determinare; ancora, percorriamo il suo excursus storico o approfondiamo quanto il prodotto sia filiera per Alce Nero.
Preparazione
Ingredienti: • 70g di preparato per sugo vegetale • 600ml di passata di pomodoro • Olio extra vergine di oliva (q.b.)
Preparazione: 1. Fai bollire 600ml di passata di pomodoro 2. Aggiungi il preparato (70g) e mescola 3. Cuoci a fuoco medio per 5 minuti, girando spesso 4. Spegni il fuoco e lascia riposare per un 1 minuto 5. Aggiungi un filo di olio extravergine d’oliva
Un suggerimento: Il sugo vegetale di legumi è un ottimo condimento per ogni tipo di pasta o riso Alce Nero, oppure spalmato sulle bruschette. Aggiungi gusto con una spolverata di parmigiano grattugiato o alternativa vegetale.
Legumi e salute
Come citato nelle linee guida CREA, esiste un’associazione inversa tra consumo di legumi e rischio di malattie cronico degenerative, come le malattie cardiovascolari, il diabete, l’obesità e la sindrome metabolica: il loro contenuto di amido e fibre, in particolare, aiuta la percezione del senso di sazietà e concorre nel mantenimento del peso corporeo. Proprio per questo motivo, la dieta mediterranea, riconosciuta a livello globale per i suoi numerosi benefici per la salute, trova nei legumi uno dei suoi elementi chiave. Oltre a contenere numerose vitamine e micronutrienti, i legumi contengono anche alcuni “fattori anti nutrizionali” che vengono però inattivati da trattamenti come l’ammollo, la cottura o specifici trattamenti enzimatici industriali.
Nutrizione
Il valore nutrizionale dei legumi è legato al loro naturale alto contenuto di proteine vegetali e al contenuto di diverse vitamine e micronutrienti. L’abbinamento con i cereali, come nei preparati formulati da Alce Nero, migliora la qualità delle proteine (in particolare il profilo amminoacidico). Anche se nella tradizione italiana vengono utilizzati come contorno, non sono sostitutivi di verdure e ortaggi: sono da considerare infatti come una fonte primaria di nutrienti e di energia nel pasto. Inoltre, i legumi sono una preziosa fonte di amido e fibre, con una media di 7 g di fibre per ogni 100 g di prodotto pronto al consumo, come indicato nelle Linee Guida CREA.
Il preparato per sugo vegetale con legumi Alce Nero è biologico e prodotto con legumi 100% italiani. E’ semplice e pratico da utilizzare, ottimo per condire i tuoi piatti più golosi.
Inserimento del prodotto nel carrello
Informazioni
Praticamente Legumi! è la nuova linea Alce Nero nata per riportare a tavola i legumi, in
modo pratico, veloce e gustoso. Il preparato per sugo vegetale di legumi Alce Nero è prodotto con legumi
100% italiani e ottimo per pranzi, cene e aperitivi.
Ottimo da accompagnare con qualsiasi tipo di pasta o riso Alce Nero ma anche spalmato sulle bruschette.
Denominazione legale
Preparato biologico per condimento a base di legumi.
Ingredienti
Ingredienti: miscela di legumi decorticati macinati* (67%) (ceci* (33,5%), lenticchie gialle* (33,5%)), miscela di legumi e cereali decorticati macinati* (10%)(mais giallo* (8%), lenticchie gialle* (1%), ceci* (1%)), sale, cipolla a fette*, cipolla in polvere*, carote a cubi*,carote in polvere*, cavolo nero*, cavolo verde*,curcuma*,spirulina*, pepe nero*. *Biologico Senza glutine. Può contenere: sedano, solfiti,
soia e semi di sesamo.
Modalità di conservazione
Da consumarsi preferibilmente entro: vedi fondo. Conservare in luogo
fresco, asciutto e al riparo da fonti di calore.
Luogo di produzione
Prodotto nello stabilimento di: Itineri s.r.l. Via Petrarca 6, Albizzate (VA) - Italia.
Valori nutrizionali
Energia:1319 kJ/314 kcal
Grassi:0,7g|di cui saturi:0,3g
Carboidrati:55g|di cui zuccheri:3,0g
Fibre:9,9g
Proteine:17g
Sale:4,93g
Domande frequenti
Qual è la porzione consigliata di legumi per un adulto?
Secondo le Linee Guida LARN rev IV, la porzione consigliata per un adulto medio è di 150g di legumi freschi (peso sgocciolato) e 50 g di legumi secchi. Anche le farine di legumi rientrano in questo gruppo alimentare, con una porzione raccomandata di 50g. L’evidenza dei benefici per la salute è validata e molto convincente, qualora si includa il loro consumo con un minimo di 2-4 porzioni a settimana.
Come alleviare i sintomi che possono derivare dal consumo di legumi?
Se si manifestano alcuni sintomi, come il gonfiore intestinale, è possibile alleviarli con semplici accorgimenti:
• Iniziare con piccole quantità̀
• Prolungare l’ammollo
• Cambiare spesso l’acqua dell’ammollo
• Aggiungere alloro, rosmarino o altre spezie nell'acqua dell'ammollo e di cottura
• Variare il tipo d legume
• Passare i legumi con un passaverdure separando ed eliminando le bucce